In questo momento di emergenza è importante attivare le nostre risorse di resilienza di fronte al coronavirus, un trauma che coinvolge l’umanità intera. Accanto all’emergenza economica e sanitaria, c’è il trauma psicologico, che sconvolge la nostra routine e le nostre certezze, minaccia la scomparsa dei nostri cari e ci mette in isolamento.
E’ allora importante fare chiarezza su quali strategie possono aiutarci ad affrontare questo momento e possono prevenire disturbi futuri, primo fra tutti, il disturbo da stress post traumatico.
Di seguito elenco alcuni suggerimenti utili ad affrontare il trauma COVID19:
- Scegli al massimo due momenti della giornata (lontano dal riposo notturno) per informarti, usando solo fonti autorevoli.
- Segui le norme igieniche attenendoti esclusivamente a quelle consigliate dal Ministero della Salute.
- Paura, agitazione, rabbia, irritabilità, solitudine, confusione o senso di colpa sono reazioni normali. Parlarne con qualcuno di cui ti fidi può farti sentire meglio. Se l’intensità dell’emozione fosse molto alta fai il seguente esercizio di respirazione per 5-10 minuti: inspira per 2 secondi ed espira per 4 secondi, inspira per 3 secondi ed espira per 6 secondi e così via fino a quanto sei è in grado di proseguire, facendo attenzione a svuotare bene i polmoni durante l’espirazione.
- Mantieni per quanto possibile le tue abitudini ordinarie nel rispetto delle norme. Il fare allenta le tensioni, e la routine manda un segnale di controllo al cervello. Se ad esempio eri solito prendere il caffè con un’amica il martedì, continua a farlo attraverso una videochiamata.
- Mantieni un ritmo sonno veglia regolare. Fai attività rilassanti prima di andare a dormire per aiutarti a riposare meglio e programma la giornata attivamente in modo che il corpo possa stancarsi e richiedere così il riposo.
- Potresti provare ansia e avere pensieri ricorrenti. Queste reazioni sono il modo attraverso cui la mente sta reagendo allo stress. Accoglile e auto rassicurati rivolgendoti a te stesso con gentilezza e amore e affidandoti alla Vita.
- Mangia in modo regolare e salutare. L’alimentazione aiuta a rinforzare il sistema immunitario e a preservare reazioni emotive adeguate.
- Rispondi al cambiamento con un atteggiamento positivo proattivo ad esempio programmando la giornata in modo da fare tutte quelle attività che non hai mai avuto tempo di fare o programmando iniziative future. Metti in campo la tua creatività per migliorare la tua quotidianità.
- Difficoltà di concentrazione, di memoria o nel prendere decisioni sono normali reazioni allo stress. Accoglile e sii paziente e indulgente con te stesso.
- Continua a mantenere le relazioni con le persone che ti fanno stare bene: questo permette di rasserenare la mente e calmare la paura.
- Ricordati di conversare di altro. Parlare di altro permette a mente e corpo di ricaricarsi e accedere ad emozioni piacevoli.
- Fai attività fisica per scaricare le tensioni e prenderti cura del tuo corpo. Appena sveglio e prima di andare a letto rotea, muovi e allunga dolcemente tutti i distretti corporei. Mentre lo fai respira facendo attenzione che la pancia si gonfi e si sgonfi con regolarità.
- Questo è un buon momento per accedere, ritrovare, rafforzare e consolidare la propria spiritualità ricercando un senso profondo dentro di te. La spiritualità fa parte dei bisogni fondamentali degli esseri umani ed è una risorsa potentissima per affrontare questi momenti in cui il controllo appare in parte perduto.
- Cerca di trovare dei modi per aiutare gli altri nei momenti di crisi ed essere coinvolto nelle attività di comunità.
- Racconta ai bambini la verità in modo semplice e adeguato all’età. Lo psicologo Alberto Pellai ha condiviso un racconto molto utile da leggere ai bambini che spiega il coronavirus. Questo il link per scaricare il racconto: https://www.corriere.it/cronache/20_febbraio_23/caro-bambino-ecco-perche-coronavirus-ci-fa-tanta-paura-ma-tu-non-devi-temere-13e9f8c8-5636-11ea-b447-d9646dbdb12a.shtml Video per bambini: https://www.youtube.com/watch?v=BGHwUs9ISLg
- Non esporre i bambini a immagini e contenuti spaventosi. Evidenzia piuttosto le notizie positive, trasmettendo fiducia.
- Trasmetti affetto, sicurezza e protezione. I bambini sono molto abili a decifrare il nostro comportamento non verbale e tra un messaggio con contenuto rassicurante ma tono della voce, sguardo e postura allarmate, scelgono questi ultimi.
- Fai in modo che i bambini possano mantenere abitudini piacevoli: gioco, attività scolastiche e movimento se possibile anche all’aria aperta.
- Informa i bambini che tanti professionisti molto capaci stanno lavorando per guarire gli ammalati, sottolineando gli aspetti positivi delle azioni di cura.
- Ogni volta che ne avrai bisogno potrai contattarmi gratuitamente a questo numero: 3342918676.
Non aspettare che le emozioni ti soffochino, di fronte ad un trauma, l’intervento precoce e puntuale promuove risorse e previene disturbi futuri.