La Mindfulness è una pratica usata per coltivare una più piena presenza all’esperienza del momento, al qui e ora. Questo avviene sviluppando la capacità di prestare attenzione con intenzione al momento presente in modo non giudicante, attraverso tecniche di meditazione. Concentrarsi sul momento presente consente alla persona di dominare l’ansia e lo stress permettendole di pensare in modo più adattivo e di lasciare da parte le aspettative.
La Mindfulness permette inoltre di imparare a lasciare andare le cose che ci feriscono, a rallentare il ritmo della nostra vita, facendo riemergere quello autentico, in armonia con noi stessi e con il ritmo naturale della vita. Permette di avere un atteggiamento compassionevole e gentile con noi stessi, che si riflette in relazioni più soddisfacenti. Rende più consapevoli delle proprie emozioni, rendendole alleate, anziché nemiche da combattere.
Il fine è dunque quello di portare la persona ad essere più consapevole di se stessa, dei propri pensieri, delle proprie sensazioni e della realtà che lo circonda, così da vivere secondo i propri sentimenti.
La Mindfulness viene usata per:
- ridurre lo stress;
- regolare le emozioni;
- affrontare il dolore cronico;
- potenziare le abilità di attenzione, concentrazione e memoria;
- migliorare le prestazioni scolastiche, sportive e lavorative;
- migliorare la qualità delle relazioni;
- abbandonare le cattive abitudini;
- cambiare il rapporto con l’invecchiamento, la malattia e la morte;
- ridurre le diverse difficoltà implicate nei vari disturbi psicopatologici.