Home » Psicoterapeuta Massa-Carrara
Il compito principale nella vita di un uomo è di dare alla luce se stesso
Psicoterapeuta Massa Carrara
Dott.ssa Rita Baldini
Psicologia e Psicoterapia
Psicoterapia: cos'è?
Il termine psicoterapia etimologicamente significa cura dell’anima, intendendo con essa sia il corpo che la mente. Numerosi sono infatti gli studi che dimostrano come non può esistere l’uno senza l’altra, sia in condizione di salute che di malattia e dunque come sia importante rivolgersi ad entrambe. Pensieri, emozioni, sensazioni, si con-fondono creando l’esperienza presente, oggetto in particolare della psicoterapia umanistica e bioenergetica.
Psicoterapia: quando serve?
La psicoterapia può essere usata per:
- curare i disturbi psicopatologici, quali ansia, depressione, disturbi alimentari;
- aiutare la persona a superare momenti di difficoltà o di stallo;
- permettere la risoluzione di problemi di coppia di diversa natura;
- permettere una maggior conoscenza di se stessi, ampliare e rinforzare le proprie risorse, senza che vi siano disturbi, ma al fine di avviare una piena crescita personale.
Scopo della Psicoterapia
Lo scopo della psicoterapia umanistica e della psicoterapia bioenergetica è la realizzazione dell’autenticità e dell’autorealizzazione della persona, possibile solo attraverso un percorso di conoscenza del proprio mondo interiore e del modo in cui questo si incontra con gli altri e con il mondo esterno. Questo significa aiutare la persona ad essere pienamente se stessa, a scoprire tutti i vari aspetti di sé, così da poter realizzare se stessa nella propria vita.
Perché ciò sia possibile la psicoterapia umanistica pone particolare attenzione all’esperienza vissuta dall’individuo e al significato che egli vi dà, usando le interpretazioni teoriche come stimoli per creare nuovi significati. Più che una realtà assoluta si cerca quindi di comprendere quale sia la realtà relativa e soggettiva, il vissuto personale, al fine di comprenderne il funzionamento.
Accanto a questa, la psicoterapia bioenergetica si rivolge al corpo, al vissuto emotivo corporeo e alle sue sensazioni. Permette alla persona di sciogliere le tensioni muscolari che inibiscono l’espressione di un sentimento, così che la persona possa essere in contatto con il proprio corpo, che significa essere in contatto con se stessa, con la parte più profonda di sé.
In questo senso ogni tensione e ogni contrattura sono la manifestazione fisica di una rigidità e di una inibizione psicologica.
Psicoterapia: aree di intervento
Vengono effettuati percorsi di psicoterapia individuale, psicoterapia di coppia o psicoterapia di gruppo per diverse problematiche quali:
- disturbi dell’umore
- disturbi d’ansia
- disturbi di personalità
- dipendenze
- disturbi alimentari
- disturbi del sonno
- disturbi psicosomatici
Sono svolti inoltre percorsi di psicoterapia specifici a tema quali:
- Dieto-terapia: un percorso multidisciplinare volto non solo ad ottenere un peso corporeo ottimale, ma anche un equilibrio psico-fisico. Questo lavorando sui fattori medico-biologici, attraverso la figura di un medico e nutrizionista, e sui fattori emotivi, cognitivi e comportamentali, con la figura di uno psicoterapeuta;
- Terapia dell’ansia nell’infanzia: viene svolto il protocollo “cool kids”, validato a livello internazionale, strutturato in 10 sessioni per eliminare l’ansia e il panico nei bambini.
- Training sull’autostima: un percorso di 10 incontri mirati all’acquisizione e al potenziamento
dell’autostima, ovvero, la capacità di avere stima e fiducia in se stessi. - Training sull’assertività: una sessione di 10 incontri per acquisire e potenziare l’assertività, ovvero, la
capacità di dire quello che si pensa e di difendere i propri diritti senza offendere l’altro. Comprende anche
la capacità di dire no senza sentirsi in colpa e di riconoscere quando vogliamo davvero dire si. - Parent Training: un percorso di 8 incontri volti al potenziamento delle competenze genitoriali (quali, abilità
di comunicazione e di ascolto, risoluzione dei conflitti, abilità emotive) e alla risoluzione di problematiche
specifiche che possono insorgere nella relazione genitori-figli.
Efficacia della psicoterapia
Numerosi studi scientifici hanno dimostrato la validità e l’efficacia della psicoterapia, di qualsiasi tipo di approccio, per la cura dei disturbi psichici. In base alle evidenze scientifiche, l’American Psychological Association definisce l’efficacia della psicoterapia come “robusta, con forte effetto complessivo e comparabile (o superiore) a molti interventi medici standard”.
Gli effetti prodotti risultano ampi e clinicamente significativi, riguardano la maggior parte dei disturbi, sono duraturi (il miglioramento prosegue anche a trattamento concluso) e richiedono nel tempo un numero ridotto di trattamenti addizionali.
Diversi recenti studi hanno dimostrato l’efficacia della psicoterapia anche tramite strumenti di
neuroimaging, quali la Tomografia ad Emissione di Positroni (PET) e la Risonanza Magnetica Funzionale
(fMRI). Dai risultati emerge che la psicoterapia determina cambiamenti clinicamente significativi
nell’attività funzionale cerebrale e nei parametri biologici dei pazienti, generando un efficace
miglioramento clinico.
La variabile chiave per il successo delle psicoterapie risulta essere l’alleanza terapeutica,ovvero, la fiducia e
l’impegno del paziente nel percorso terapeutico. L’alleanza terapeutica è il più potente fattore predittivo
del buon esito del trattamento psicoterapeutico, configurandosi così come un nucleo di estrema rilevanza.
Per questo è importante dare particolare rilievo allo strutturarsi di una buona alleanza, attraverso la
condivisione degli obiettivi e l’instaurarsi di una relazione basata sulla fiducia, l’assenza di giudizio, l’ascolto
empatico e il coinvolgimento del paziente nel percorso terapeutico.
Nella mia pratica clinica vengono effettuati test standardizzati durante la valutazione e al termine del trattamento, al fine di valutare l’efficacia in termini di ricerca, ma anche per restituire alla persona un feedback in merito al percorso fatto attraverso uno strumento oggettivo.
Psicoterapia Massa Carrara Dott.ssa Rita Baldini
Psicologia e Psicoterapia