Secondo la psicologia positiva il benessere è un costrutto che consiste di cinque elementi: l’emozione di piacere, calore, soddisfazione, felicità; il coinvolgimento con l’esperienza, ovvero, essere un tutt’uno con un’attività che ci assorbe; il significato, che consiste nel servire o sentirci parte di qualcosa di più grande di noi; la realizzazione personale; le relazioni positive (Seligman, 2011).
Nessuno di questi elementi definisce da solo il benessere, ma tutti vi contribuiscono. Pur essendo un concetto complesso, numerosi studi hanno indagato quali fattori contribuiscono alla felicità autentica (Dalai Lama e Goleman, 1998; Rathus e Miller, 2016) e sono stati trovati metodi efficaci per incrementare le emozioni piacevoli:
1 incrementa le attività piacevoli che portano a emozioni positive e vivile in maniera piena, assaporando l’esperienza con tutti i sensi, fino a diventare l’esperienza stessa
2 inizia la giornata con una bella risata, dapprima intenzionale, fino a ridere di gusto e fino a sentire la pancia che fa male.
3 Accumula esperienze positive a lungo termine:
fai dei cambiamenti nella tua vita, in modo che gli eventi positivi avvengano più spesso. Costruisci una vita degna di essere vissuta:
- Evita di evitare: evitare crea problemi che incrementano la fragilità emotiva. Risolvi quel problema, fissa l’appuntamento dal medico, chiarisciti con quella persona.
- Identifica un obiettivo (ad es. ottenere un posto di lavoro), fai una lista dei piccoli passi necessari per raggiungere l’obiettivo (ad es. scrivere un curriculum) e fai il primo passo (ad es. scaricare il modulo per compilarlo).
4 Preparati il cibo con amore, come un momento per prenderti cura di te, ascoltando quello che il corpo desidera davvero. Anche se i ritmi sono frenetici ritagliati sempre uno spazio per ascoltare ciò che il corpo richiede e prepara il cibo in modo che tutti i sensi vengano ascoltati e gratificati dal pasto.
5 Respira! E mentre lo fai senti come torace, pancia e bacino si alzano e si abbassano e lasciati cullare da quel movimento.
6 Fai esercizio fisico, anche soltanto camminando. Numerosi studi dimostrano infatti che l’attività fisica riduce la mortalità e l’instaurarsi di numerose malattie, quali quelle cardiovascolari, riduce i livelli di cortisolo, responsabili dello stress e migliora la salute psichica.
7 Mantieni un ritmo del sonno equilibrato
8 prendi coscienza della tua parte spirituale e coltivala attraverso un credo religioso e comportandoti in modo coerente con i tuoi principi e valori.
9 focalizza l’attenzione su ciò che è andato bene durante la giornata.
10 coltiva la gratitudine: questo ti permette di aprire il cuore e di rafforzare le relazioni.
11 coltiva l’ottimismo e la speranza: lo stile ottimista consiste nel vedere gli eventi negativi come temporanei, modificabili e locali. Entrambi permettono di ottenere migliori risultati in tutti i campi, rispetto a chi è pessimista, ed ha effetti benefici sulla salute fisica.
Bibliografia:
Dalai Lama, Goleman, D. (1998). Le emozioni che fanno guarire. Milano: Arnoldo Mondadori.
Rathus, J. H., & Miller, A. L. (2016). Manuale DBT per adolescenti. Milano: Raffaello Cortina.
Seligman, M. E. P. (2011). Fai fiorire la tua vita. Una nuova, rivoluzionaria visione della felicità e del benessere. Torino: Anteprima.